18 marzo 2008

La "Passione di Nostro Signore".


Domenica 16 marzo 2008, alle ore 19.00, a Larino è stata rappresentata per la prima volta la Passione Vivente. Le scene del Capitolo del Vangelo sono state rappresentate in Piazza dei Frentani, la Via Crucis, ha percorso viale Giulio Cesare, Via Dante, con le stazioni finali nel suggestivo palcoscenico dell’Anfiteatro Romano di Larino.

E’ stata rappresentata anche la Resurrezione annunciata da un candido Angelo.
La scenografia in Piazza dei Frentani è stata realizzata, su disegni di Gasdia Giacinta, dai bravissimi Paolo Ciccone e Giovanni Ricci :è davvero straordinario scoprire le enormi potenzialità artistiche dei nostri giovani che andrebbero valorizzate e promosse molto di più.

La rappresentazione è stata commovente, il pubblico con estrema attenzione ha seguito le diverse fasi, dal complotto di Giuda con i Sommi Sacerdoti, all’Ultima Cena, al tradimento , l’arresto di Gesù nel Giardino degli ulivi, il processo dal Sinedrio, la condanna di Pilato, le stazioni della Via Crucis fino alla Crocifissione , morte di Gesù, segnalata da un “tuono” prodotto con un colpo di mortaio, e deposizione del Corpo nel Sepolcro. Incantevole la scena della Resurrezione annunciata da un angioletto ( Carolina F. ) seguita dalla suggestiva comparsa del Cristo risorto.

In chiusura, la liceale Anna Panella, ha letto un bellissimo testo da lei scritto; importante il ruolo del giovane e bravo Narratore Antonio Sciscente : altri due esempi di risorse preziose che Larino possiede, giovani della nostra Terra, ricchezza da non lasciarsi sfuggire.

Eccezionale ed emozionante l’interpretazione , nella parte di Gesù, di Maurizio De Notariis : si è immedesimato nella parte in modo impeccabile quasi come un attore professionista.

Alcune imperfezioni, nella parte finale, causate anche dall’invadente e fastidiosa azione di maleducati e improvvisati fotografi che hanno rubato la scena ai veri protagonisti della rappresentazione.

In realtà tutti gli attori, e mi dispiace non poterli nominare tutti, hanno interpretato la loro parte con serietà ed estrema bravura. La bellezza di aver partecipato in questa avventura, è stata quella di ritrovarsi a fianco di tanta gente inesperta, come me, in campo teatrale, ma disposta con sacrifici e impegno a superare tutte le difficoltà, pur di costruire qualcosa di importante per la nostra comunità.

Queste esperienze servono anche come strumento di aggregazione della nostra Comunità: tanta gente, insieme , si ritrova, magari a volte con qualche costruttiva discussione, a portare avanti, con decisione e determinazione, un cammino comune che porta alla crescita di tutti.

Quindi ancora una volta, l’associazione CAR, di cui è Presidente Petriella Giuseppe( nella Passione nel ruolo di Pilato) ha dato un chiaro esempio di come un popolo è vincitore solo se lavora, su fatti concreti, per il bene comune e insieme appassionatamente.

Oltre agli attori, personalmente ringrazio, chiedendo scusa a quelli che magari dimentico di nominare, tutti i lavoratori che hanno lavorato anche dietro le quinte come i tecnici del suono e delle luci( Vittorio Nigro e Felice Lategano), gli instancabili Donato Spina , Petriella Angiolino, Raffaele Gagliardo e Ferdinando D’Addario, Michelangelo Franceschiello, Mancinelli Claudio ( Vice Presidente dell’associazione CAR) le bravissime sarte ( Rosa Di Maulo, Rocco Antonella, La manna Marianna) che hanno cucito vestiti che non hanno niente da invidiare a quelli indossati da attori professionisti, le autorità religiose e tutte le altre persone e istituzioni che hanno permesso la realizzazione di questa splendida manifestazione Patrocinata anche dal Comune.

Per quanto mi riguarda, mi rimane la bella soddisfazione e l’onore di aver visto da vicino nascere , anche con il mio contributo, un altro formidabile evento della nostra cara amata Città.



Marcello Pastorini









Nessun commento: