30 dicembre 2007

Un "PESCEVOLANTE" di nome Marko Macciola


Oggi 29 Dicembre 2007 ho il privilegio di incontrare ed intervistare per la prima volta, il:





al secolo Marko Macciola.



Innanzitutto devo ringraziarti per avermi dato il privilegio di essere il primo al quale concedi un incontro ed un'intervista da quando sei entrato nel nuoto che conta.


Come avrai notato mi sono già preso alcune libertà tipo quella di "appiopparti" uno pseudonimo, dimmi, cosa ne pensi?

Molto simpatico, probabilmente il "termine di paragone", anche se molto impegnativo, potrebbe appartenermi in quanto il mio stile di nuoto si assimila un pò a quello di tale "meraviglia" del mare.


Mi piacerebbe che tu ripercorressi molto velocemente i tuoi anni passati nella "Termoli nuoto":

Non è molto facile ripercorrere velocemente un decennio, tanti sono gli anni da me trascorsi alla "Termoli Nuoto".
A tal proposito permettimi di inviare loro un saluto affettuosissimo, nessun nome in particolare:

GRAZIE,
comunque sono e resto uno di Voi.
Tornando alla tua domanda, tutto è nato un pò per caso quando i miei genitori mi hanno iscritto ad un corso di nuoto nell'estate de 1997.
Mi sono appassionato da subito a questo sport tanto che dopo qualche mese sono stato inserito nel gruppo agonistico della "Termoli Nuoto".
Passando per le varie categorie i risultati sono stati abbastanza confortanti:
Recentemente ho conquistato il titolo di"Campione Italiano juniores" agli invernali di Imperia e lo scorso Agosto il titolo di "Campione Italiano Juniores" a Roma nei 50 farfalla che è la specialità che prediligo.

Da quando sei passato alla "LARUS nuoto" di Roma?

Già da qualche mese questa blasonatissima società si interessava alla mia persona, ma il tesseramento si è concretizzato nello scorso mese di settembre.

Per quanto riguarda l'ambientamento, tale passaggio ti ha procurato dei problemi?

Assolutamente no, anzi mi è stata riservata un'accoglienza straordinaria a partire dalla dirigenza all'allenatore e soprattutto dai compagni di squadra.

Chi è il tuo nuovo allenatore?

Il suo nome è Claudio Rossetto, un personaggio straordinario nel mondo del nuoto tanto da essere allenatore del Campione del Mondo Filippo Magnini.

Con lui è nato un ottimo rapporto, ho trovato grande disponibilità, diciamo pure che non potevo aspettarmi ed augurarmi di meglio.

Parlami dei tuoi compagni di squadra!

Qui veramente c'è di che "leccarsi i baffi".
Faccio parte della "Squadra Assoluta" della "Larus nuoto" che è composta da circa 10 atleti sia donne che uomini, in questa sede mi limiterò citando i nomi più conosciuti al grande pubblico:

Filippo Magnini, pluricampione del mondo dei 100 stile libero e fresco campione europeo dei 200 stile libero:




Marko e Filippo Magnini

Federico Bocchia, Campione Italiano assoluto dei 50 stile libero:

Simone Manni, già Campione europeo juniores dei 50 dorso, titolare della terza prestazione Italiana di sempre nei 200 farfalla.

Una citazione a parte la devo fare per il Campione Austriaco Markus Rogan, Campione Europeo e Mondiale dei 200 dorso nonchè vicecampione olimpico alle olimpiadi di Atene, lui pur non essendo tesserato per la "Larus nuoto" si avvale delle sue strutture e dei suoi allenatori per la preparazione in vista della prossime olimpiadi di Pechino.

Come si svolge la tua giornata alla "Larus"?

Allenamento, allenamento, allenamento!

Sono molto impegnativi?

Abbastanza, specie nei periodi di preparazione alle gare nei quali si svolgono due sedute al giorno alternando al nuoto delle sedute in palestra.

Da quando sei alla "Larus" quali sono stati i tuoi impegni più importanti?

Ho partecipato a due Meeting Internazionali in Portogallo ed in Austria, al "Grand Prix Arena" di Viareggio, ai Campionati Italiani Assoluti di Riccione, alle qualificazioni per le fasi finali della "Coppa Brema" che si svolgeranno in Febbraio a Biella.

I risultati che hai ottenuto ti gratificano?

Si abbastanza, sono soddisfatto dei risultati ottenuti dal un punto di vista tecnico ma in special modo dal punto di vista ambientale.

Quali saranno i tuoi prossimi impegni agonistici?

Già ho accennato alla finale della "Coppa Brema" che si disputerà a Biella, subito dopo in Marzo i Campionati Italiani Giovanili Invernali, ed in Aprile i Campionati Italiani Assoluti Primaverili.

Senti Marko un'ultima domanda: per te è più duro sostenere un allenamento o rispondere alle domande di un curioso come me?

Effettivamente, forse in acqua mi sento più a mio agio.

A questo punto mi congedo, ulteriormente ringraziando il "Pescevolante" per la sua simpatica disponibilità, chiaramente non posso esimermi dal fargli una piccola raccomandazione:

lavoro e concentrazione,


grazie ed " in bocca al lupo".





Nessun commento: