07 giugno 2008

"Punt e mes", parola di... Davide Di Santo.




Davide Di Santo

E' nato a Larino (CB), il 25 Luglio 1969, risiede e lavora a Milano da 12 anni, è un ragazzo riservato e molto simpatico, ha accettato di essere ospite sul

"Blog di Nicolino" in esclusiva assoluta, devo confessarvi che per me è un onore oltre che una grande soddisfazione.

L'incontro con Davide, per una breve intervista e dimostrazione della sua tecnica, avviene nella sala biliardo del "Royal Green" di Larino, graditi ospiti del gentilissimo Giuseppe Pietrantonio.



D - Ciao Davide è un pò di tempo che manchi da Larino, come stai?


R - Abbastanza bene grazie

D - Qual'è lo sport che pratichi?

R - La mia disciplina è il BILIARDO SPORTIVO, in particolare le specialità:

ITALIANA ( 5 birilli) e GORIZIANA ( 9 birilli).

D - Da quando pratichi questo sport?

R - Da circa 25 anni.

D - Nel Biliardo Sportivo in che modo sono suddivise le categorie di merito?

R - Vi sono due categorie d'ECCELLENZA:

Professionisti - ( Top 24 )

Nazionali - ( 64 giocatori )

seguono:

Prima Categoria, costituita da giocatori "bravini", ma comunque da rispettare.

Seconda Categoria.

Terza Categoria.


D - Tu a quale categoria di merito appartieni?

R - Dopo cinque anni di militanza nei Professionisti ( Top 24 ), purtroppo lo scorso anno sono rimasto inattivo per qualche mese a causa di un incidente in moto, di conseguenza sono retrocesso nella categoria Nazionali.

Questo è un anno di transizione, sono certo di rientrare al più presto nei Top 24.

D - Tra le tante gare da te vinte, qual'è la più importante?

R - Sicuramente il Gran Premio di Saint-Vincent nel 2000.

Si tratta di un Gran Premio Internazionale che conta circa 2000 partecipanti ed è considerato da tutti il "Campionato Mondiale" della specialità Goriziana.

D - Quale successo ricordi con più emozione?

R - La gara vinta contro il campionissimo Gustavo Zito, appunto a Saint-Vincent nel 2000.

Federazione Italiana Biliardo Sportivo

WCBS – UMB – CEB -EPBF

ALBO D’ORO GRAN PREMIO SAINT-VINCENT

Specialità “GORIZIANA”

1960 Cappelli Giovanni Firenze
1961 Cavallari Laurdes Milano
1962 (#) Crotti Ruggero (Winkler) Milano
1963 (#) Cambi Silvano Firenze
1964 (#) Di Stefano Rosario Milano
1970 Coppo Paolo Alessandria
1972 Zanti Bruno Milano
1973 Centorami Salvatore Pescara
1974 Palloni Liliano Firenze
1975 Esposito Andrea Torino
1976 Corbellini Renato Milano
1977 Corbellini Renato Milano
1978 Sandri Carlo Torino
1979 Venerando Paolo Venezia
1984 Cammarata Nicolò Milano
1985 Vicario Enzo Torino
1988 Caruso Giuseppe Firenze
1989 Silla Giovanni Firenze
1990 Auletta Francesco Napoli
1991 Silla Giovanni Firenze
1992 Zito Gustavo Reggio Emilia
1994 Momenté Giampietro Sondrio
1995 Consagno Giuseppe Salerno
1998 Caria Massimo Milano
1999 Zito Gustavo Montecarlo

2000 Di Santo Davide Milano


2001 Masini Riccardo Pavia
2002 Torregiani Gustavo Argentina
2003 Torregiani Gustavo Argentina
2004 Zito Gustavo Montecarlo
2005 Quarta Andrea Torino
2006 Montereali Daniele Roma


(#) Dal 62 al 64 la denominazione della competizione
è stata "Campionato Italiano di Goriziana".

D - Oltre alle competizioni, fai parte di qualche squadra?

R - Attualmente gioco nella squadra di Mozzate (CO), ma sono stato giocatore della squadra di Milano, con la quale ho vinto due Campionati Italiani.

D - Che campionato disputate?

R - Serie A

ALBO D’ORO COPPA CAMPIONI A SQUADRE

1999/2000 Squadra Campione d’Italia MILANO 1

Capitano: Leo DE FEUDIS
Giocatori Sergio DE FEUDIS - Maurizio SILVESTRI
Simone SORESINI - Angelo POGGI
Riccardo MASINI - Giovanni CIOFFI
Davide DI SANTO

2000/2001 Squadra Campione d’Italia SALERNO

Capitano: Gerardo AQUINO
Giocatori Antonio AQUINO - Luigi COSTANTINO
Antonio GIANCONE - Giovanni ALFANO
Massimo MALAFRONTE - Gerardo MASCOLO
Giacomo BENEVENTO


2001/2002 Squadra Campione d’Italia BARI

Capitano : Carmine IANNE
Giocatori Michelangelo ANIELLO - Serafino BRUNO
Domenico GABRIELE - Vittorio RONGETTI
Giuseppe LA BIANCA


2002/2003 Squadra Campione D’Italia MILANO 1

Capitano : Angelo Bellocchio
Giocatori Marco SALA – Riccardo MASINI
Davide DI SANTO – Giorgio COLOMBO
Simone SORESINI – Enrico TITONEL
Angelo POGGI


D - Attualmente quali sono i tuoi obiettivi?

R - Veramente quello che inseguo è ritrovare la forma perduta in questo anno diciamo sfavorevole.

D - Il tuo "SOGNO PROIBITO?"

R - Partecipare ad un Campionato Mondiale


Ora deliziaci con la tua "maestria"!






































Che dire! Qualsiasi commento è puramente superfluo!




Tuttavia Davide vuole farci gustare questa "7 Sponde" spiegandoci la dinamica del tiro.

Davide posiziona il "pallino" (bilia rossa) in modo tale che vi sia una bilia (gialla) di distanza rispetto alla sponda lunga del biliardo.

La difficoltà del tiro consiste nel riuscire a far passare la bilia bianca tra il pallino e la sponda lunga, effettuando il tiro da una posizione diagonale.

Geometricamente non dovrebbe essere possibile visto lo spazio a disposizione, ma il nostro "CAMPIONE"...











Dopo questa ennesima dimostrazione di "maestria", ringrazio e congedo Davide nel convincimento che il suo "SOGNO PROIBITO" non sia poi "TANTO PROIBITO".


"In Bocca al lupo" e grazie "CAMPIONE"


Di Santo - Della Torre

Domenica, 18 Febbraio 2007





Nessun commento: